Con questo corso potrai:
- affinare il metodo appreso
- elaborare un tuo stile calligrafico, per proporti con consapevolezza e personalità nel mondo della comunicazione visiva
Il percorso di primo livello ha avuto come obiettivo l’esercitazione di un “segno educato” e la sensibilizzazione all’unicità del segno calligrafico attraverso lo studio delle principali scritture della storia latina (Maiuscole Romane, Minuscola Carolina, Gotica e Cancelleresca).
La sperimentazione e la pratica di strumenti diversi e più contemporanei hanno portato, inoltre, alla conoscenza di un possibile sviluppo della Calligrafia ai giorni nostri. Da qui l’intenzione del percorso di secondo livello di portare ogni allievo ad affinare il metodo appreso e di educare all’elaborazione di un proprio stile calligrafico, per proporsi con consapevolezza e personalità nel mondo della comunicazione visiva.
Il percorso di secondo livello si propone di affrontare, in un primo momento, le scritture storiche di base che non sono state trattate nel primo livello, con un approccio attento e critico. In un secondo momento si studierà il fondamentale contributo delle scritture formali allo sviluppo della tipografia e del disegno delle lettere, dal Rinascimento all’attualità di oggi.
Il corso, post-diploma, è rivolto a professionisti o studenti del settore della comunicazione visiva con un particolare interesse per la Calligrafia e per le sue dirette applicazioni nel mondo della grafica.
Il corso è di secondo livello: per partecipare è richiesta la conoscenza delle principali scritture storiche e un’esperienza nell’uso degli strumenti “base” della calligrafia.
A coloro che non avessero frequentato il primo livello è richiesto l’invio di un curriculum calligrafico con elenco completo dei corsi frequentati e, se necessario, anche di un portfolio degli elaborati già prodotti che verranno valutati dall’insegnante Anna Schettin.
Per informazioni e per iscriverti al corso puoi chiamare il numero: 0459209989 oppure inviare un'e-mail all'indirizzo: verona@enacveneto.it
Il corso prevede, ad integrazione delle attività in aula, lo sviluppo di lavori personali volti a costruire un approccio progettuale e un certo grado di autonomia degli allievi, spendibili in contesti concreti/commerciali.
Il percorso si compone di 4 moduli, per un totale di 176 ore, integrati con capitoli di storia della scrittura, lezioni di legatoria e tecniche decorative, case history e approfondimenti di progettazione grafica.
Ogni unità didattica prevede una struttura di svolgimento ciclica: approfondimento teorico, prova in aula, pratica individuale, correzione e confronto in aula e realizzazione di un elaborato personale.