2017
L’8 maggio è la festa di S. Maddalena di Canossa. Questa è stata scelta dall’Istituto Canossiano come data di nascita della Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano, che raggruppa in un unico soggetto le 3 distinte realtà in cui era articolata la formazione professionale dell’Istituto Canossiano in Veneto: CFP Istituto Canossiano di Verona, CFP Madonna del Grappa di Treviso, ENAC - Ente Nazionale Canossiano, per le sedi operative di Feltre, Schio, Treviso e Verona.
1993
L’Istituto Canossiano promuove la nascita di ENAC Ente Nazionale Canossiano che ha come soci tutte le realtà educative e formative espressione dell’Istituto Canossiano in Italia. Ispirato ai principi della fondatrice Maddalena di Canossa, ENAC prosegue nella ricerca di innovazione e miglioramento della qualità dei servizi di orientamento, istruzione, formazione e lavoro.
Sito: http://enac.org/
1960
Viene istituito, in Casa Madre a Verona, il Centro di Formazione Professionale Istituto Canossiano. Il CFP, nel tempo, si accredita presso la Regione Veneto in tutte le filiere formative e ai Servizi al Lavoro.
Sito: http://www.cfpcanossianovr.it
1957
Nasce, nell’ambito del plesso formativo dell’Istituto Canossiano di Treviso, il Centro di Formazione Professionale Madonna del Grappa.
Il CFP prende avvio con un Corso per Segretarie d’Azienda finanziato dal Consorzio Provinciale, ma dal 1972 è sovvenzionato dalla Regione Veneto e, successivamente, si accredita presso la stessa Regione Veneto per le aree: Formazione Iniziale, Formazione Continua e Superiore, Orientamento e Servizi al Lavoro.
Sito:
https://www.canossiane-treviso.it/cfp1808
Dopo una serie di vicende personali (tra cui una grave malattia e la clausura), a partire dal 1808 Maddalena di Canossa dà avvio all’Istituto delle Figlie della Carità, serve dei poveri, che saranno poi chiamate “Canossiane”. L’8 maggio 1808, infatti, Maddalena si stabilisce nell’ex convento dei SS. Giuseppe e Fidenzio nel poverissimo quartiere di S. Zeno a Verona, dove avvia un’intensa attività di assistenza ed educazione dei giovani che ben presto da Verona si estende a Venezia (1811), a Milano (1816) e in altre città.
1774 - Nasce a Verona Maddalena di Canossa
Maddalena sente la vocazione e decide di consacrarsi a Dio, ma al tempo stesso sente la necessità viscerale di dedicare la sua vita al servizio degli esclusi. Così, abbandonata la clausura, si dedica in particolar modo a ragazze e donne analfabete che vivono ai margini della società.
Per un ulteriore approfondimento su S. Maddalena e l’Istituto Canossiano: http://www.canossian.org/