
Front office per i possessori di Assegno per il Lavoro
- Durata 1 mese \ 90 ore
- Orario Orario Diurno
- Giorni Dal lunedì al venerdì
- Numero massimo partecipanti 6
- Titolo di studio rilasciato Al termine del corso, previa frequenza del 70% e a superamento di un test finale sulle competenze acquisite, verrà rilasciato l’attestato dei risultati di apprendimento.
L'addetto all'accoglienza svolge un ruolo molto importante all’interno di un’azienda: è colui che entra in contatto diretto con i clienti e che quindi veicola l’immagine aziendale.
Dalla sua capacità nel trasferire tempestivamente e alla persona giusta le informazioni recepite in maniera corretta e di indirizzare la richiesta del cliente in maniera appropriata dipende la velocità dei flussi produttivi interni, e anche la percezione di professionalità e competenza da parte del cliente.
È dunque fondamentale che chi ricopre questo ruolo possegga adeguate competenze comunicative e relazionali, oltre che professionali. All’addetto al front-office sono richieste cortesia, gentilezza, disponibilità, attenzione, velocità nella risposta e precisione nelle informazioni fornite ed oltre a ciò molto spesso gli viene richiesto di occuparsi di incombenze di tipo prettamente operativo, come ad esempio l’invio telematico delle dichiarazioni, l’archiviazione dei documenti, ecc.. In altre parole l’addetto all’accoglienza, oltre a costituire il biglietto da visita dell’azienda, ricopre anche un ruolo importante nella gestione delle attività amministrative/segretariali.
L'addetto all'accoglienza e alla segreteria è una figura richiesta in molte organizzazioni sia di piccole che grandi dimensioni e può avere diversi livelli di autonomia e responsabilità in contesti diversi.
Tale figura può trovare occupazione presso diversi enti pubblici e privati, in particolare: uffici amministrativi di aziende private, uffici amministrativi di Pubbliche Amministrazioni, studi professionali (commercialisti, notai, ingegneri, avvocati, consulenti del lavoro, ecc.), centri elaborazioni contabili, associazioni di categoria, società di servizi, agenzie immobiliari, strutture ricettive, centri estetici, autosaloni.
Il corso è destinato a persone in possesso di Assegno per il Lavoro.
Per avere maggiori informazioni in merito ai requisiti o alla procedura per effettuare la richiesta di Assegno per il Lavoro visita il sito internet http://www.cliclavoroveneto.it/assegno-scopri-iniziativa o recati presso il tuo Centro per l’Impiego (CPI)
Il corso è aperto anche a possessori di Assegno per il Lavoro seguiti da operatori di altri Enti/Agenzie.
L’obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti le competenze tecnico-professionali, le doti relazionali e le capacità comunicative fondamentali per essere un elemento di supporto nelle attività amministrative all’interno del team lavorativo e nell’approccio con il pubblico.
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
- gestire il front-office di un’azienda (gestendo telefonate, email, prenotazioni ed appuntamenti)
- accogliere e rispondere alle richieste dei clienti, fornire informazioni e gestire situazioni problematiche (lamentele e reclami)
- svolgere le principali funzioni di segreteria (protocollo, classificazione ed archiviazione di documenti amministrativi e contabili, redazione testi e comunicati, pianificazione delle attività e gestione dell’agenda appuntamenti, trattamento dei flussi informativi -posta, protocollo, telefono-, funzioni contabili di base)
- utilizzare adeguatamente strumenti tecnologici e informatici
- collaborare alla gestione ed elaborazione della documentazione contabile di base
• Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
• Funzionalità e caratteristiche del centralino
• Tecniche di comunicazione telefonica secondo le procedure aziendali (smistamento delle chiamate, comunicazione nel rispetto dell’immagine aziendale)
• Tecniche di accoglienza e assistenza del cliente; tecniche di gestione del conflitto (telefonicamente e in presenza)
• Strumenti e metodi per interpretare e rispondere alle richieste del cliente
• Procedure di Customer care/ Customer Satisfaction; tecniche di soddisfazione del cliente
• Procedure di gestione reclami/lamentele
• Norme redazionali della corrispondenza commerciale
• Procedure di pianificazione delle attività
Gestire e archiviare documenti d’ufficio attraverso strumenti informatici
• Normativa in materia di tutela della Privacy
• Funzionalità di word processing, posta elettronica, internet, fogli di calcolo
• Principi di gestione della posta elettronica
• Sistemi di archiviazione dati
• Procedure di archiviazione di documenti
• Tipologie di strumenti per l’archiviazione
• Tecniche per il back up dei dati
Registrare ed archiviare documenti contabili
• Concetti di Diritto commerciale, tributario e civile per realizzare le registrazioni contabili
• Procedure di amministrazione aziendale
• Tecniche di contabilità aziendale
• Tipologia dei documenti contabili, le loro caratteristiche e le procedure per l'elaborazione e la registrazione
• Gestione prima nota cassa
• Procedure per la stesura di documenti di acquisto o vendita: ordini, bolle, ricevute, fatture
• Tecniche di registrazione documenti contabili
• Procedure di controllo della documentazione amministrativa
• Metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni per acquisire, archiviare e registrare in modo strutturato la documentazione amministrativo-contabile
• Caratteristiche tecniche e funzionali dei principali software di contabilità e di contabilità integrata per gestire in modo automatizzato i dati contabili
Il corso, della durata di 90 ore, si svolgerà presso la sede ENAC Veneto di Feltre (Istituto Canossiano in via Monte Grappa 1) dal lunedì al venerdì in orario diurno.
La formazione verrà erogata attraverso lezioni frontali privilegiando il coinvolgimento e l’interazione con il gruppo classe e attraverso simulazioni, role-playing ed esercitazioni pratiche per sviluppare le competenze informatiche, contabili e le competenze trasversali.
I docenti del corso sono professionisti e consulenti che, condividendo con l’aula la loro esperienza diretta, stimoleranno gli allievi a confrontarsi con reali situazioni lavorative.
L'attività è finanziata dal FONDO SOCIALE EUROPEO e dalla Regione Veneto e quindi non comporta costi di iscrizione a carico dell'utente.
Sede del corso: Sede formativa di Feltre (formazione per adulti), Viale Monte Grappa, 1, 32032, BL, Feltre
Front office per i possessori di Assegno per il Lavoro
Frequenza gratuita
- Data inizio 04 Feb 2020
Finanziato nell'ambito della Deliberazione della Giunta Regionale nell'ambito della DGR nr.396 del 02/04/2019 Nuova Direttiva per la sperimentazione dell'Assegno per il lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati