INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER GLI ISCRITTI ALLA SFP E FAMIGLIE
Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) prevede la disciplina per la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.
Nel rispetto della normativa indicata, FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO tratta i dati personali secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vs. riservatezza e dei Vs. diritti.
Il Titolare del trattamento è: FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO
Sede legale: Via San Giuseppe, 11 – 37123 Verona (VR)
Per maggiori informazioni è possibile inviare un messaggio all’indirizzo mail: info@enacveneto.it
LA NOSTRA PRIVACY POLICY IN BREVE IN FASE DI ISCRIZIONE
I dati personali sono le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”). FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO tratta i dati personali (compresi i dati di contatto degli interessati e dei familiari/tutori):
|
FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO è il “Titolare del trattamento” e ha predisposto delle misure tecniche e organizzative adeguate a proteggere i dati personali. Contitolare del trattamento è ENAC Ente Nazionale Canossiano, associazione a cui FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO aderisce. Per i dati strettamente necessari allo svolgimento monitoraggio e rendicontazione delle attività finanziate dalla Regione Veneto, FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO agisce in qualità di Responsabile del trattamento dei dati personali ex art. 28 GDPR 679/2016
|
Il “trattamento” in fase precontrattuale consiste in operazioni compiute con strumenti informatici su supporti cartacei per raccogliere, organizzare e conservare i dati personali. |
Nel trattamento dei dati personali FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO è aiutata da alcuni “responsabili del trattamento” e da alcuni “soggetti interni autorizzati”, che ricevono una formazione dedicata per garantire la riservatezza e la privacy.
|
I dati personali raccolti in fase contrattuale vengono comunicati a terzi:
|
Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali operato da FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO leggi l’informativa completa o visita il nostro sito alla pagina: Privacy Policy | ENAC Veneto
|
LA NOSTRA PRIVACY POLICY IN DETTAGLIO
1. QUAL È IL CICLO DI VITA GENERALE DEI DATI PERSONALI?
DATI PERSONALI OGGETTI DI TRATTAMENTO, FINALITÀ E CONDIZIONI DI LICEITÀ DEL TRATTAMENTO
Il ciclo di vita dei dati personali descrive il momento in cui FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO inizia a trattare i dati personali, quali sono le finalità e le modalità del trattamento e il periodo di conservazione.
Quali dati personali trattiamo? | Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)? | Cosa succede se non possiamo trattare i dati? | Per quanto tempo li trattiamo? |
---|---|---|---|
Dati anagrafici Dati interenti il titolo di studio in ingresso Dati di contatto Dati fiscali |
Il trattamento è necessario per adempiere agli obblighi contrattuali ivi compresi la verifica dei requisiti di ammissione e per le comunicazioni scuola famiglia. La comunicazione delle spese scolastiche, se dovuta, e dei relativi dati (nominativo e CF) del soggetto pagante, all’Agenzia delle Entrate è necessaria in base al d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175, reso obbligatorio dal 2022, fatto salvo il diritto di opposizione dell’interessato in qualità di contribuente. |
L’eventuale rifiuto di rispondere, al momento della raccolta delle informazioni, o l’eventuale diniego di trattamento dei dati, comporta per il titolare l’oggettiva impossibilità di adempiere agli obblighi contrattuali o di legge, nonché di gestire correttamente le reciproche relazioni e fornire adeguati servizi didattici ed accessori (percorsi personalizzati, servizi di mensa, ecc.). | I dati verranno trattati per 10 anni dall’ultimo pagamento avvenuto nell’ambito del progetto cui afferisce il corso oggetto di iscrizione per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari e contabili e ai fini di rendicontazione/verifica nei confronti degli Enti che finanziano o riconoscono il progetto. |
Dati di carattere sanitario
|
Il trattamento è necessario per adempiere agli obblighi contrattuali, per permettere lo svolgimento delle attività didattiche e di quelle ad esse strettamente connesse. | I dati verranno trattati per tutta la durata del contratto e quindi del percorso scolastico complessivo (triennio/ quadriennio). | |
|
Il trattamento dei dati relativi alle vaccinazioni (L.119/2017), ai BES* e alle certificazioni sanitarie (es. L.104/92) è necessario ai sensi di legge. *La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate (D.L. 12 luglio 2011, art. 5; art. 4 del D.M 5669) |
I dati verranno trattati per tutta la durata del contratto e conservati fino alla scadenza dei termini per l’ultimo livello di verifica da parte degli Enti che finanziano o riconoscono il progetto. | |
Dati relativi allo stato famiglia e ad altri dati personali dei familiari | Le informazioni sullo stato della famiglia vengono raccolte, previo consenso, per comprendere il contesto e offrire un servizio individualizzato migliore. Consente inoltre di poter prestare attenzione alle situazioni di maggiore fragilità ed eventualmente poter concedere alcune condizioni particolari, economico-sociali che consentano di offrire un servizio maggiormente inclusivo. | Il rilascio di questi dati è facoltativo e non preclude la possibilità di dare seguito al contratto | I dati verranno trattati per tutta la durata del contratto e quindi del percorso scolastico complessivo (triennio/ quadriennio). |
Dati di carattere sanitario (certificati medici) |
Il trattamento dei certificati medici è necessario per adempiere agli obblighi contrattuali in quanto finalizzato alla gestione delle assenze per malattia/infortunio o per l’eventuale partecipazione a particolari attività sportive visite guidate/viaggi di istruzione. Può anche essere usato per giustificare la richiesta in Regione Veneto di eventuali deroghe all’ammissione agli esami (per non raggiungimento frequenza minima) |
La mancata raccolta dei certificati medici può precludere:
|
I dati verranno trattati per tutta la durata del contratto e conservati fino alla scadenza dei termini per l’ultimo livello di verifica da parte degli Enti che finanziano o riconoscono il progetto. |
Dati di rendimento scolastico contenuti in registri, attestati e diplomi | Il trattamento è necessario a norma di legge. Gli esiti degli scrutini e degli esami devono anche essere resi pubblici, secondo quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione, senza riferimenti ad eventuali “prove differenziate” per gli studenti portatori di handicap o disturbi specifici | Il mancato trattamento preclude la possibilità di iscriversi alla scuola | I dati vengono conservati per un periodo di tempo illimitato, come imposto dal dell’Istruzione circ. 44/2005 |
Dati relativi all'immagine
|
La fotografia può essere raccolta per l’identificazione degli allievi da parte dei docenti; può essere inoltre scattata da docenti/operatori della Scuola per creare un archivio finalizzato a facilitare l’identificazione degli allievi. Evincendosi dalla foto anche le origini etniche, tale dato sarà trattato anche per favorire l’integrazione degli alunni stranieri |
Il trattamento avverrà solo previo consenso e il diniego non pregiudica la partecipazione alle attività. | I dati verranno trattati per tutta la durata del contratto e quindi del percorso scolastico complessivo (triennio/ quadriennio). |
Il trattamento, previo specifico consenso, è finalizzato a testimoniare o promuovere le attività svolte tramite pubblicazione e diffusione mediante sito web e profili social dell’Ente scrivente e/o tramite opuscoli, brossure, pieghevoli informativi e/o pubblicitari | Il conferimento del consenso all’uso di tali immagini è facoltativo e non preclude la partecipazione alle attività. | I dati vengono trattati per 5 anni dalla conclusione del percorso scolastico con possibilità di rinnovare il consenso a scadenza. | |
|
Il conferimento dell’immagine per le fasi di appello e eventuale ispezione regionale e per i momenti valutativi (interrogazioni) è necessario per il riconoscimento dei partecipanti e sottende quindi ad un obbligo normativo e derivante dalla gestione del servizio formativo stesso; il conferimento dell’immagine per le altre fasi e per le videoregistrazioni è invece facoltativo e avverrà solo previo consenso. La finalità è migliorare l’efficacia didattica/formativa e, l’interazione personale allievo-docente. Le sessioni formative potrebbero essere infatti videoregistrate. La videoregistrazione sarà utilizzata solo a fini interni e/o per motivi di rendicontazione e, come qualsiasi altro materiale o contenuto condiviso durante le lezioni, non sarà in ogni caso oggetto di diffusione all’esterno del gruppo di partecipanti alla lezione (gli ispettori di Regione Veneto ente finanziatore del progetto, sono compresi nel gruppo di partecipanti). |
Il conferimento del consenso è facoltativo (fermo restando l’obbligo di attivazione della webcam ove previsto dalla normativa regionale o dalle necessità di valutazione) | Il periodo di conservazione è determinato dalle esigenze di rendicontazione. Le videoregistrazioni saranno mantenute dopo 1 anno dal termine del percorso. |
Dati anagrafici Dati inerenti il titolo di studio e il curriculum e il rendimento scolastico Dati di contatto Dati fiscali |
Il trattamento, previo specifico consenso, è finalizzato a scopi di orientamento o accompagnamento all’inserimento lavorativo, per favorire l’incrocio domanda-offerta di lavoro e per l’invio (tramite e-mail e telefonate mirate e personalizzate) di informazioni relative a servizi e proposte formative attuate dall’Ente scrivente. Previo consenso specifico, il n. di cellulare dello studente potrà essere utilizzato anche per l’inserimento in liste broadcast dell’applicazione Whatsapp per fornire comunicazioni relative alla vita scolastica |
La mancata raccolta di questi dati preclude la possibilità di usufruire di questi servizi integrativo (es. tirocini estivi o di inserimento lavorativo). Il mancato conferimento del numero di cellulare non preclude la possibilità di iscrizione, le comunicazioni verranno fornite mediante altri mezzi |
I dati vengono trattati per 5 anni dalla conclusione del percorso scolastico con possibilità di rinnovare il consenso a scadenza. |
Dati anagrafici Dati di contatto di studenti e famigliari |
Il trattamento previsto previo consenso è finalizzato all’invio di informazioni commerciali (marketing diretto) relative a ulteriori servizi e proposte formative attuate dall’Ente scrivente (che potrebbe agire anche come partner di altri Enti nell’ambito progetti finanziati). Il consenso vale ai fini di marketing diretto solo nei confronti del Titolare scrivente. Il Titolare potrà inviare informazioni commerciali relative servizi direttamente gestiti, analoghi a quelli già fruiti dall’interessato (soft spam) senza consenso, alle coordinate di posta elettronica fornite dall’interessato nel contesto d’iscrizione ad un precedente servizio (fermo restando il diritto di opposizione) |
Il mancato consenso non preclude la partecipazione al corso ma genera l’impossibilità di ricevere informazioni sui servizi formativi e di incrocio domanda offerta di lavoro proposti dall’Ente scrivente. E’ prevista la possibilità per l’interessato di richiedere la cancellazione dalla mailing list |
2. CON QUALI MODALITÀ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI?
Il trattamento dei Vostri dati potrà essere effettuato mediante strumenti sia informatici che manuali, nell’osservanza di tutte le misure tecniche e organizzative predisposte dal Titolare del trattamento per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. I dati potranno anche essere censiti su CRM di proprietà del Titolare del trattamento.
Nel caso di utilizzo di social e cloud i dati potranno essere comunicati anche a paesi terzi. L
’eventuale trasferimento avverrà in ogni caso nel rispetto delle garanzie appropriate e opportune ai fini del trasferimento ai sensi della normativa applicabile.
I server che ospitano il software e tutti i dati personali a titolarità di Fondazione ENAC Veneto CFP Canossiano si trovano in territorio italiano e garantiscono la protezione dei dati da accessi non autorizzati rispondendo agli standard di sicurezza imposta dal GDPR 679/2016.
In caso di attivazione della formazione a distanza
I dati saranno trattati con strumenti informatici e/o altrimenti automatizzati attraverso l’attivazione della piattaforma Microsoft TEAMS - Office 365, che consente di fare videolezioni in modalità sincrona, con gli studenti presenti da casa e mette a disposizione uno spazio virtuale dove pubblicare materiali e ricevere riscontri, interazioni rapide in chat collaborative con i docenti secondo logiche strettamente connesse alle finalità di Trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza. I dati sono trattati sempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del Trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro Trattamento devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite.
FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO, in quanto cliente di Microsoft Office 365, è proprietario dello strumento e mantiene la titolarità dei dati in esso contenuti. Microsoft usa i dati esclusivamente per fornire i servizi sottoscritti. In qualità di provider di servizi non analizza la posta elettronica, i documenti o i Team per la pubblicità o per scopi non correlati ai servizi. Microsoft non ha accesso al contenuto caricato sulla piattaforma, i dati dei clienti restano accessibili esclusivamente ai clienti stessi per tutti i servizi Microsoft Office 365. Per altre informazioni sui dati relativi a attendibilità e sicurezza, può visitare il Centro protezione Microsoft: https://www.microsoft.com/it-it/trust- center/privacy?market=it. Microsoft TEAMS segue le stesse linee guida e i principi del Centro protezione Microsoft.
3. CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
I Vostri dati sono trattati dai soggetti interni autorizzati al trattamento appositamente formati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza sugli stessi.
Qualora la Vostra iscrizione abbia come oggetto un progetto/corso finanziato da Regione Veneto e diventiate destinatari effettivi dello stesso, il titolare del trattamento dei Vostri dati personali è Regione Veneto e Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano agisce in qualità di Responsabile del trattamento dei dati ex art. 28 del GDPR 679/2016. L’informativa completa rilasciata da Regione Veneto è consultabile e scaricabile dalla pagina https://www.enacveneto.it/info-privacy.
FONDAZIONE ENAC VENETO mantiene la titolarità del trattamento dei dati per le finalità descritte in tabella al punto 1 per tutti i trattamenti necessari alla gestione contabile e amministrativa del progetto/corso da parte di FONDAZIONE ENAC VENETO.
Possono trattare alcuni dati, in base a specifichi incarichi e competenze, i seguenti soggetti esterni. debitamente autorizzati:
-
Organismo di Vigilanza, Consiglio di Amministrazione, Revisore
e i seguenti soggetti incaricati in qualità di Responsabili del trattamento:
-
Professionisti e Società di servizi per l’amministrazione e gestione aziendale che operino per conto dell’Ente (a titolo esemplificativo: servizio di contabilità, società erogatrice del servizio mensa ove presente, enti gestori del sito internet e della pagina social network società informatica che gestisce il sistema ERP dell’ente e i sistemi gestionali di mappatura dei contatti e gestione dei servizi come BluCloud Srl)
-
Azienda gestore del servizio di Registro Elettronico (a titolo esemplificativo: dati anagrafici e di rendimento, registro presenze e assenze, dati di contatto per comunicazioni alle famiglie)
-
Compagnia di Assicurazione Privata con la quale l’ente ha sottoscritto polizza infortuni e rischi diversi (attualmente Società Cattolica di Assicurazione), per gli obblighi di assicurazione e per le pratiche connesse all’eventuale richiesta di rimborso in caso di infortunio o danno
-
Partner coinvolti nell’erogazione di attività all’interno del percorso scolastico
I vostri dati potranno essere trattati dal contitolare ENAC ENTE NAZIONALE CANOSSIANO (di seguito ENAC) che, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, promuove servizi formativi e di orientamento a favore degli studenti iscritti presso gli enti associati. L’adesione a tali percorsi è volontaria. La contitolarità è regolamentata da un accordo tra le parti che l’interessato può richiedere di visionare contattando FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO oppure ENAC all’indirizzo e-mail: enac@enac.org.
4. CHI POTRÀ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
I Vostri dati, nell’ambito dell’esecuzione del contratto, saranno oggetto di comunicazione a:
-
ULSS per gli adempimenti connessi alla gestione dell’emergenza covid e alle vaccinazioni obbligatorie nei limiti e nei soli casi previsti dalla legge
-
INAIL per gli obblighi di assicurazione
-
Direzione Provinciale del Lavoro, Uffici Ministeriali per gli obblighi di comunicazione obbligatoria laddove prevista.
-
Regione Veneto e/o Ente Finanziatore dell’attività per gli obblighi di gestione e rendicontazione del progetto cui afferisce il corso oggetto di iscrizione.
-
Agenzia delle Entrate fatto salvo il diritto di opposizione alla comunicazione delle spese scolastiche (se accertato obbligo da parte delle scuole di formazione professionale)
-
Enti pubblici/privati dove si realizzano gli stage/i percorsi di alternanza scuola lavoro/gli apprendistati di I livello obbligatoriamente previsti dal percorso scolastico
-
Istituti scolastici per la gestione di passaggi, passerelle, comunicazioni tra sistemi e gradi di istruzione e formazione. I Vostri dati, su Vostra esplicita richiesta, potranno essere oggetto di comunicazione a:
-
Enti pubblici/privati che gestiscono attività che favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro e la mobilità dei lavoratori (agenzie per il lavoro, banche dati per l’incontro della domanda e offerta di lavoro), aziende interessate al profilo dell’utente allo scopo di un eventuale assunzione o proposte di tirocinio
I Vostri dati, limitatamente alle immagini che possono ritrarre l’effigie della Vostra persona, previo Vostro specifico consenso, potranno essere pubblicati e diffusi tramite:
-
sito internet di FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO e/o degli Istituti che ospitano le attività e/o pagine social network
-
opuscoli, brossure, pieghevoli informativi e/o pubblicitari delle attività
Ai suddetti soggetti non verranno comunicati dati al di fuori di quelli espressamente necessari per lo svolgimento degli specifici compiti ad essi affidati. Non verranno diffusi dati diversi da quelli per cui è richiesto il consenso alla diffusione.
5. QUALI SONO I MIEI DIRITTI PRIVACY E A CHI DEVO RIVOLGERMI?
In relazione ai predetti trattamenti, l’interessato può esercitare tutti i diritti di cui agli articoli 12-22 del Regolamento Europeo n. 679/2016. L’interessato può contattare Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano tramite:
- raccomandata A/R alla sede legale di Via San Giuseppe, 11 – 37123 Verona (VR)
- e-mail all’indirizzo info@enacveneto.it
L’interessato del trattamento ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento: |
SCARICA IL MODULO DI ACQUISIZIONE DEL CONSENSO, compilalo e restituiscilo firmato alla segreteria della tua sede SFP di riferimento.