Il progetto rientra all'interno della tipologia di Work Experience per l'ingresso nella professione finalizzata a sviluppare tutte le competenze (comprensive di conoscenze e abilità) del profilo professionale della Regione del Veneto per "Operatore del confezionamento dei prodotti alimentari".
L'Operatore del confezionamento alimentare si occupa di preparare e confezionare il prodotto per la conservazione, la spedizione e la vendita.
L'intervento formativo tratterà i diversi aspetti del confezionamento alimentare come previsto dal Repertorio Regionale degli Standard Professionali della Regione del Veneto, introducendo gli/le allievi/e alle varie tipologie di prodotti e di procedure di confezionamento. In questo modo si mira a formare professionisti versatili, con un profilo trasversale e in grado di essere assorbito da un'ampia varietà di comparti produttivi dell'agroalimentare.
Gli interventi non si focalizzeranno esclusivamente sulla trasmissione di competenze tecniche, ma, tramite l'utilizzo di metodologie di insegnamento attivo, permetteranno ai partecipanti di sviluppare e consolidare le proprie competenze trasversali.
L'intervento formativo sarà finalizzato a preparare i partecipanti al successivo tirocinio in azienda: a tal proposito, sarà conferita particolare attenzione a fornire competenze effettivamente spendibili in azienda, prestando maggior attenzione al loro risvolto pratico più che teorico.
L'intervento è rivolto a 8 persone disoccupate over 30 residenti e domiciliate in Veneto, inoccupate o inattive, di ambo i sessi.
Verranno valutati come preferenziali il possesso dei seguenti requisiti:
- pregressa esperienza in area produzione, comprovata dal Curriculum Vitae dei candidati;
- qualifica professionale per Operatore della trasformazione agroalimentare/agricolo/ristorazione.
Il corso si svolgerà a partire da metà febbraio 2021. La formazione teorica sarà realizzata a distanza in modalità sincrona (online), mentre l’attività laboratoriale in presenza. Il corso durerà indicativamente fino ad aprile e nel mese di maggio si attiveranno i tirocini.
Sono previste prove di valutazione pratica con modalità “in situazione”.
La domanda di ammissione è scaricabile cliccando sul bottone qui a fianco.
Le domande di ammissione alla selezione devono pervenire entro le ore 13.00 del 16/02/2021. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 0445 524212 o all'indirizzo e-mail schio@enacveneto.it
L'attività è finanziata dal FONDO SOCIALE EUROPEO e dalla Regione Veneto e quindi non comporta costi di iscrizione a carico dell'utente.
Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un'indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. Il valore orario è di 3€/ora a partecipante. L’indennità di tirocinio verrà corrisposta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate. L’indennità è erogata anche ai disoccupati che percepiscono il Reddito di Inclusione; non è invece compatibile con il Reddito di Cittadinanza.
Interventi previsti nel percorso:
Orientamento individuale
4 ore
Formazione per l'ingresso nella professione di operatore del confezionamento
180 ore
Orientamento di gruppo
4 ore