Materie di insegnamento
Le discipline della parte teorica sono suddivise in tre aree:
1. area socio-culturale istituzionale e legislativa;
2. area psicologica e sociale;
3. area igienico-sanitaria e tecnico operativa.
Per l'ammissione al corso di formazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. Assolvimento al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione previsto dalla vigente normativa o maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
2. Essere in regola con il permesso di soggiorno (per i cittadini comunitari ed extracomunitari);
I cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, dovranno inoltre:
1. Possedere uno dei seguenti titoli:
diploma di licenza media conseguito in Italia
attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia
diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia
dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto
certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori (Università di Perugia, Università di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri) almeno di livello B1
2. Produrre il titolo di studio richiesto per l'accesso al corso:
a. se titolo di studio conseguito in Italia: autocertificazione del titolo di studio conseguito redatta ai sensi del DPR n. 445/2000
b. se titolo di studio non conseguito in Italia ma all’interno o al di fuori dell’UE: dichiarazione di valore, rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche
italiane (Ambasciata d’Italia o Consolato d’Italia del Paese estero in cui il
titolo è stato conseguito).
L'offerta formativa dei corsi OSS è programmata da Regione Veneto in base al fabbisogno professionale rilevato sul territorio ed è quindi alta la probabilità di trovare lavoro per i corsisti che ottengono la qualifica.
L'attestato è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell'Unione Europea.
Per ulteriori informazioni telefonare alla segreteria organizzativa di ENAC Veneto, sede di Schio al seguente numero: 0445 524212
L’attività didattico-formativa avrà inizio nel mese di dicembre 2020.
Durata del corso: 1006 h di cui 486 h di teoria (di cui 205 in FAD in
modalità asincrona) e 520 h di tirocinio.
Esperienze di tirocinio
La normativa regionale prevede che le 520 ore di tirocinio siano così suddivise:
- n. 150 ore in U.O. di degenza ospedaliera e/o in strutture intermedie (Ospedali di comunità; Unità riabilitative; Hospice);
- n. 170 ore in strutture per anziani: case di riposo, R.S.A., strutture semiresidenziali;
- n. 200 ore suddivise in due esperienze, di n. 100 ore ciascuna, presso strutture e servizi afferenti alle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale.
Tirocinio: lungo l'arco del corso, quando è sospesa l’attività in aula.