
09/09/2025
Navigare sicuri - Adulti e Ragazzi. Rete e Relazioni
2 incontri online aperti a genitori, educatori, insegnanti, chiunque abbia responsabilità di cura e crescita nei confronti degli adolescenti.
Giovedì 16/10/25 orario 20.30 - 22.30
Giovedì 30/10/25 orario 20.30 - 22.30
Il link per partecipare agli incontri online verrà inviato all'e-mail con la quale si effettuerà l'iscrizione.
C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa è cambiato: tuo figlio ti chiede se può installare Discord e tu, per non fare brutta figura, rispondi “vediamo”, mentre nella tua testa parte Google a razzo. Oppure ti accorgi che parla fluentemente una lingua fatta di messaggi vocali da 4 minuti, meme oscuri e frasi tipo “oggi non posto su BeReal perché non mi sento estetico”. E tu, onestamente, ti senti un po’ fuori gioco.
Questo corso nasce da qui. Non per trasformarci in esperti di algoritmi o infiltrati digitali, ma per fare un po’ di chiarezza e, soprattutto, per ridurre la distanza. Perché non è vero che “noi alla loro età stavamo fuori tutto il giorno e si stava meglio”. È solo che fuori, adesso, spesso ci stanno col telefono in mano. E dentro quel telefono ci sono relazioni, identità, emozioni. Anche rischi, certo. Ma soprattutto una vita che vale la pena conoscere.
Qui non cercheremo tabelle di regole da appendere al frigo o discorsi apocalittici sul metaverso che ci ruba l’anima. Analizzeremo strumenti semplici, parole comprensibili e un’idea di fondo: educare non è controllare, è accompagnare. E farlo nel digitale non è diverso da farlo altrove. Serve ascolto, presenza, e qualche trucco tecnico in più.
Il resto, lo vediamo insieme. Senza giudicarci. E senza installare TikTok (a meno che non vogliate davvero, ma poi non dite che non vi avevo avvisati).
Cosa facciamo davvero online?
-
Adulti e ragazzi: i telefoni sembrano un’estensione del corpo
-
Dai reel ai vocali infiniti
-
TikTok, Instagram, Discord, Telegram, BeReal… che posti sono?
-
Non è solo passatempo: cosa cerchiamo davvero (identità, amici, approvazione)
Cosa c’è dietro uno schermo acceso?
-
I veri pericoli: bullismo digitale, foto intime, adulti che si fingono coetanei
-
Sfide folli, contenuti estremi e voglia di visibilità a ogni costo
-
Quando preoccuparci: segnali da non sottovalutare
Regole senza muri: come dare limiti senza rompere il dialogo
-
Dire “no” senza chiudere la porta
-
Orari, app, privacy
-
Il “patto digitale” in famiglia: come costruirlo e farlo rispettare
-
Adulti e ragazzi perché serve un approccio diverso
Controllarli o fidarsi? Gli strumenti digitali che aiutano davvero
-
Parental control: cosa sono, a cosa servono e cosa non fanno
-
App utili (Family Link, Qustodio, Norton…) spiegate senza tecnicismi
-
Come impostare filtri, limiti di tempo, localizzazione
-
Meglio farlo insieme ai figli
Like, filtri e identità: crescere nell’epoca degli algoritmi
-
Perché i social sanno tutto (e mostrano ciò che vogliamo vedere)
-
Effetti di like, filtri e follower sulla percezione di sé
-
La fatica di essere sempre “al top” anche online
-
Come aiutarli a non confondere visibilità e valore
Dubbi veri, risposte pratiche
-
Chi ha un secondo profilo?
-
Intervenire o lasciare spazio?
-
Esperienze vissute, domande libere, confronto tra genitori
-
Una “cassetta degli attrezzi” da portare a casa
I due incontri sono realizzati all'interno del progetto Gener-Azioni cod 2020-EDU-01703, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
09/09/2025
Pet Therapy: corso avanzato