CORSI

LAVORO

25/11/2025

Pet Therapy: corso propedeutico IAA in partenza a gennaio 2026

 

ENAC Veneto in collaborazione con GEA ETS Centro Studi IAA apre le iscrizioni all'edizione 2026 del

Corso Propedeutico per attività assistite con gli animali

Il corso è riconosciuto dalla Regione del Veneto, e fa parte del progetto 6413-1-655-2024 approvato a favore di Fondazione ENAC Veneto CFP Canossiano con DDR 1212 del 18/09/2024. Per partecipare compila il form di iscrizione:

ISCRIVITI

 

Durata e programma

  • 21 ore di formazione + esame

  • Martedì 20/01/2026, Venerdì 23/01/2026 e Sabato 31/01/2026

  • Presso ENAC Veneto Sede formativa di Schio Via Fusinato 51

  • Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

    • Definizione di AAA, EAA e TAA

    • Esperienze di AAA

    •  Esperienze di EAA

    • Esperienze di TAA

    • Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà̀ operative (ambito educativo e ambito
      sanitario)

    • I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale

    • Il Centro di referenza nazionale per gli IAA

    • Linee Guida, cornice normativa e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale

    • Ruoli e responsabilità̀ delle figure professionali coinvolte

    • Storia e presentazione degli IAA

    • Prova di valutazione finale

Il corso propedeutico per attività assistite con gli animali è comune a tutte le figure professionali e agli operatori coinvolti nelle Attività Assistite con gli Animali (di seguito AAA) ed è obbligatorio per tutti coloro che nell’ambito degli IAA intendono acquisire il ruolo di:

  • coadiutore dell’animale,

  • medico veterinario esperto in IAA,

  • responsabile di progetto,

  • referente di intervento,

  • responsabile di attività.

Limitatamente alla figura di responsabile di AAA, il ciclo formativo si conclude con questo corso e il rilascio del relativo attestato di frequenza con profitto.
Al termine del percorso è previsto il superamento di una prova di verifica finale: l’ammissione alle prove di valutazione finali è subordinata alla frequenza del 100% del monte ore previsto.

 

Chi può partecipare?

Il corso si avvierà con almeno 14 corsisti e saranno ammesse iscrizioni fino a capienza dell’aula (MASSIMO 25 partecipanti: saranno ammessi in ordine di arrivo)

I destinatari del percorso devono aver almeno assolto, quale requisito minimo, il diritto-dovere all’istruzione e formazione** professionale ai sensi della normativa vigente. Si precisa che l’eventuale prosecuzione dell’iter formativo, per alcune tipologie di corso base, sarà consentito solo con il possesso di alcune tipologie di titolo di laurea.


**titoli stranieri:

  • In caso di titolo di studio non conseguito in Italia e analogo a titoli di diploma, laurea italiani ecc. deve essere presentato l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA o la Dichiarazione di Valore.

  • In caso di titolo non conseguito in Italia e analogo alla licenza media, deve essere presentata la Dichiarazione di Valore

Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di titoli di studio conseguiti in Italia (qualifica professionale, diploma di scuola secondaria di II grado, diploma di tecnico superiore, laurea, dottorato di ricerca)

I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1.

La partecipazione di eventuali corsisti occupati deve avvenire rigorosamente fuori orario di lavoro (in ferie o permessi).

 

Info e iscrizioni

Per partecipare è necessario:

La quota di iscrizione è pari ad € 360,00 euro esente IVA (Art. 10 c. 20 Dpr 633/72 e successive modifiche).

La quota va versata dopo conferma dell’iscrizione e prima della data di avvio del corso a mezzo bonifico bancario alle coordinate che verranno fornite dalla segreteria.
È inoltre prevista una marca da bollo da € 16,00 per l’emissione dell’attestato, che dovrà essere consegnata fisicamente il primo giorno di lezione.

 

Per maggiori informazioni