
Io non so parlar d'amore - Affrontare la sessualità con i figli
Fondazione ENAC VENETO è al fianco dei genitori nella sfida educativa dei ragazzi ed offre servizi formativi gratuiti.
Io non so parlar d'amore
un percorso dove i genitori potranno scoprire come affrontare i temi della sessualità e dell’affettività con i propri figli.
Gli incrontri si svolgeranno nella sede trevigiana di Enac Veneto in via Castellana 86, nelle seguenti date:
-
sabato 5 novembre dalle 8.30 alle 12.30
-
sabato 11 novembre dalle 8.30 alle 12.30
A fare da guida in questo mini percorso di condivisione e confronto, ci sarà la dottoressa Anna Dal Pan, psicologa nell’ambito dello Sviluppo e dell’Educazione, psicoterapeuta Biosistemica.
Perchè questa iniziativa
Sempre più genitori si trovano in difficoltà nel rispondere alle domande dei propri figli su affettività e sessualità. In assenza di un’educazione sessuale strutturata nelle scuole italiane, bambini e adolescenti cercano risposte online, rischiando di imbattersi in informazioni scorrette o contenuti inappropriati.
Questa iniziativa nasce per offrire ai genitori uno spazio di confronto e consapevolezza, aiutandoli a comunicare in modo sereno, corretto e rispettoso con i propri figli. L’obiettivo è fornire strumenti, linguaggio e sicurezza per accompagnarli nella scoperta delle relazioni, del rispetto di sé e degli altri.
Metodologia e obiettivi
Il percorso alterna momenti di lezione frontale ad attività pratiche, esperienziali e di role playing.
L’obiettivo è offrire ai genitori strumenti concreti per:
-
condividere timori, paure e idee legate all’educazione affettiva e sessuale;
-
riconoscere, esprimere e gestire le emozioni proprie e dei figli;
-
affrontare con maggiore consapevolezza temi complessi come pornografia, uso del web, diversità di genere, terminologia LGBTQ+, violenza e stereotipi di genere.
Tematiche
-
Educazione affettiva e sessuale: quando e come parlarne ai figli.
-
Parlare d’amore: linguaggio adeguato all’età e risorse utili (libri, film, musica).
-
Educare alle emozioni: la base per relazioni sane e consapevoli.
-
Tematiche LGBTQ+: conoscere per comprendere e educare al rispetto.
-
Web e sessualità: rischi e prevenzione di pornografia, sexting e revenge porn.
-
Le domande dei ragazzi: simulazioni e role playing per imparare a rispondere.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, ma prevede l’iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati per permettere al gruppo di operare in modo esperienziale
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di partecipazione: https://forms.office.com/e/z7LSkFc4Zv
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: orientagiovani@enacveneto.it