
16/03/2023
Mi illumino di BLU: i disturbi dello spettro autistico | Evento gratuito: lunedì 3 aprile, alle 18.30, a Schio
Quando le Nazioni Unite istituirono la giornata mondiale dell’autismo, ovvero il 2 Aprile, scelsero il blu come colore identificativo, in quanto colore enigmatico che esprime un bisogno di maggior conoscenza e che ha il potere di risvegliare un maggior senso di sicurezza, e di far vivere un’esistenza libera orientata al futuro. Il bisogno di conoscenza era riferito sia all’ambito della ricerca scientifica ma anche alla necessità di una maggior consapevolezza di come comportarsi con una persona con autismo.
Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome Blu, lunedì 3 Aprile alle 18.30, parleremo dei disturbi dello spettro autistico insieme ad alcuni esperti di questa tematica, per rispondere al bisogno del territorio di maggiore consapevolezza e per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema.
L’evento “MI ILLUMINO DI BLU” si terrà presso il Teatro delle Canossiane in via A. Fusinato 51 ed è organizzato da ENAC Veneto Schio in collaborazione con la Scuola paritaria “Maddalena di Canossa” e patrocinato dal Comune di Schio.
Un evento per rispondere alle domande dei genitori
Le diagnosi dei disturbi dello spettro autistico sono sempre più frequenti e sempre più precoci; i dati parlano di 1 bambino ogni 100 e i primi sintomi sono evidenti già da piccolissimi. I genitori che ricevono questa diagnosi spesso non sanno come muoversi, a quali “porte bussare”, cosa fare, quali servizi attivare…
Si è pensato quindi di invitare i servizi per cercare di essere di supporto a questi genitori.
La Neuropsichiatria infantile ULSS7 del territorio di Schio è il primo step per ottenere una diagnosi e una certificazione di disturbo dello spettro autistico, per poi passare al mondo delle scuole. Una volta ricevuta la certificazione cosa succede nelle scuole? Ecco il focus rivolto proprio agli insegnanti, nello specifico con Gruppo Inclusione Fism Vicenza (Federazione Italiana Scuole Materne) che si occupa di scuole paritarie e con lo SPORTELLO AUTISMO VICENZA a cui afferiscono le scuole pubbliche di ogni ordine e grado.
Che supporto si ottiene poi sul territorio? Quali reti si possono attivare?
Di questo si parlerà con le associazioni del territorio vicentino che offrono una serie di servizi e progettualità a seconda del caso, come ANFFAS SCHIO (Associazione Locale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), AUTISMO TRIVENETO ONLUS e Associazione Gruppo Asperger Veneto.
Infine si lascerà spazio alle testimonianze, in particolare con Lorenzo, ragazzo di 19 anni che ci racconterà qualcosa di lui, del suo vissuto personale attraverso la lettura di un suo scritto e Michela, mamma di una bambina con autismo e anche maestra della Scuola paritaria “Maddalena di Canossa” di Schio che ci parlerà della sua esperienza personale.
Chiuderà l’evento la partecipazione straordinaria degli allievi della classe IV della Scuola paritaria "Maddalena di Canossa".
I relatori dell'evento
- Dott.ssa Debora Tripodi: Responsabile UOS Neuropsichiatria Infantile Distretto 2 di Schio
- Margherita Manzardo e Marta Calgaro: Docenti operatori dello SPORTELLO AUTISMO VICENZA
- Alessia Lotti e Chiara Scapin: Coordinatrici Gruppo Inclusione F.I.S.M. Vicenza (Federazione Italiana Scuole Materne)
- Cristina Marcante: Presidente ANFFAS SCHIO APS (Associazione Locale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo)
- Antonella Dalla Pozza: Presidente AUTISMO TRIVENETO ONLUS – ODV
- Ombretta Trevisan: Referente sezione di Vicenza del Gruppo Asperger Veneto ODV
E infine... Testimonianze in BLU
- Un racconto di Lorenzo Zanella
- L’esperienza di una mamma Michela Sartori, maestra della Scuola Paritaria “Maddalena di Canossa”
Modera la serata: Serena Sgrosso, Responsabile della sede Fondazione ENAC Veneto di Schio
Chiusura speciale con gli allievi della classe IV della Scuola Paritaria“Maddalena di Canossa”
Come partecipare
La partecipazione all’evento è libera previa prenotazione, da effettuarsi a questo link: https://forms.office.com/e/JCGL40q1dr
Per maggiori informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti: schio@enacveneto.it | 0445 524212