
15/05/2019
World Cafè sull'orientamento post diploma
Martedì 7 maggio si è tenuto il primo dei World Cafè sull'orientamento post diploma. Scopri la data del prossimo!
Martedì 7 maggio, a Sedico presso il CFS Centro Formazione Maestranze Edili, si è svolto il primo World Cafè rivolto a tutti i docenti e gli operatori di orientamento che accompagnano i ragazzi nella scelta del loro percorso formativo/professionale.
I protagonisti
All'incontro hanno partecipato circa una dozzina di persone: tra questi insegnanti provenienti da Istituti comprensivi, centri di formazione professionale, licei e università del nostro territorio provinciale, ma anche dipendenti di agenzie per il lavoro e aziende. La nostra Rebecca Broccon - coordinatrice di Progetti nella sede ENAC Veneto di Feltre - ha guidato l’incontro. A Danilo De Zaiacomo, direttore del Centro di formazione professionale, il compito di fare gli onori di casa e presentare il mondo degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) che offrono percorsi poco conosciuti ma particolarmente significativi per la formazione specializzata dei giovani. Marco Dal Pont, Ornella Cossalter e Barbara Colmanet hanno invece raccontato la storia dei due percorsi universitari presenti a Feltre (diventata, grazie a essi, sede distaccata del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova). L’incontro si inserisce all’interno del progetto “Scelgo il mio futuro”, gestito dal capofila Liceo Dal Piaz di Feltre, insieme a numerosi partner operativi (scuole, enti e associazioni), impegnati nelle attività di orientamento per i ragazzi di tutte le scuole del territorio provinciale. La rete dell’orientamento nella provincia di Belluno è maturata molto in questi anni grazie a una serie di fattori:- un intenso lavoro di relazioni e formazione iniziato tanti anni fa
- finanziamenti regionali importanti
- l'impegno degli operatori locali che credono veramente nell’importanza di interventi ben fatti e gestiti in modo efficace.
L'offerta formativa degli Istituti Tecnici Superiori
Danilo De Zaiacomo ha presentato l’opportunità formativa offerta dagli ITS, Istituti Tecnici Superiori: si tratta di alta formazione, alternativa al percorso universitario, per gli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola media di secondo grado. L’ITS offre una nuova specializzazione altamente qualificata, mediante un programma formativo che prevede:- 1200 ore di lezione in aula
- 800 ore di stage qualificato in azienda
La formazione universitaria
Per quanto riguarda invece l’offerta formativa universitaria, Marco Dal Pont ha presentato il Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, attivo nella sede universitaria di Feltre in Borgo Ruga (Campus Tina Merlin), insieme al Corso di laurea in Infermieristica, presentato da Ornella Cossalter, tutor del corso.La metodologia del World Cafè
Dopo le presentazioni, i partecipanti hanno lavorato con la metodologia del World Cafè sui temi dell’orientamento in uscita dalla scuola superiore. Il confronto ha fatto emergere un sacco di spunti interessanti, tra cui l’importanza di imparare a scegliere, competenza che risulta necessaria nella definizione del proprio cammino formativo professionale, ma anche nella vita di ciascuno. C’è chi preferisce guidare i ragazzi pensando maggiormente allo sbocco lavorativo e chi invece mette in primo piano l’importanza di ascoltare il proprio cuore e formarsi nell’ambito per cui si sente una passione viscerale, non solo facendo riferimento alle materie scolastiche, ma anche a tutte le attitudini rilevabili nell’ambito extra scolastico… perché il nostro sapere non è fatto solo di materie scolastiche ma di tanto altro.Il prossimo incontro
Giovedì 23 maggio a Feltre (proprio presso il campus Tina Merlin in via Borgo Ruga, 40) alle ore 14.30, ci sarà un altro incontro: interverranno Simona Agnoli di Certottica e Flavio Del Bin dell’Istituto Della Lucia, per l’ambito dell’ITS, Marco dal Pont e Ornella Cossalter per l’università e Marila Bernard, responsabile del personale di COSTAN - gruppo EPTA. Insieme alla dottoressa Bernard i partecipanti potranno scoprire cosa il mondo del lavoro sta chiedendo ai nuovi assunti, quali figure sono richieste nell’ambito metalmeccanico, quali competenze risultano più importanti nell’inserimento lavorativo. Le iscrizioni all’evento sono aperte; basta inviare una mail con i propri dati a feltre@enac.org o chiamare lo staff della sede formativa al numero 0439840947. Feltre (BL), 15/05/201926/05/2023
Chiusura uffici per il 2 giugno26/05/2023
Chiusura uffici per il 2 giugno