
24/03/2017
Come capire se un sito è realizzato con WordPress
Sapresti riconoscere un sito realizzato con WordPress? Con questo articolo ti sveliamo come si fa!
È capitato anche a te di domandarti se quel sito su cui navighi spesso è realizzato con WordPress? In effetti è molto più diffuso di quanto tu possa immaginare! Sai perché? Perché WordPress è lo strumento che ti permette di caricare un qualsiasi contenuto su un sito web! Per cui se ad esempio lavori per Mercedes Benz e hai bisogno di aggiornare la scheda del prodotto “Classe E Coupé” con un nuovo video che ne esalti l’eleganza e lo stile, con WordPress basta loggarsi, entrare nella sezione dedicata ai veicoli e caricare il video, magari collegandolo al canale YouTube.
Per farti qualche esempio, ecco alcuni siti che sono realizzati con WordPress:
Incredibile, vero? Forse ti aspettavi che siti così “importanti” avessero una struttura di codici intricata e incomprensibile! Invece no… e questo perché con WordPress si possono fare grandi cose con facilità! Infatti non bisogna essere dei “nerd” per saperlo usare. WordPress è strutturato in questo modo: il menù laterale ti permette di selezionare diverse voci, come ad esempio “Aggiungi nuova” (pagina) o “Aggiungi nuovo" (articolo). In base al tuo obiettivo, poi, si possono scaricare dei "Plug-in" cioè delle estensioni con funzioni specifiche. Ad esempio esiste il Plug-in per integrare la mappa di Google al tuo sito, oppure quello che inserisce una form che ti permetterà di raccogliere gli indirizzi mail di chi è interessato al tuo prodotto o servizio, e molti altri ancora. Inoltre, l’abbiamo già detto, WordPress è gratuito: non ci sono costi di installazione e restrizioni sul numero di dispositivi su cui utilizzarlo. Ovviamente se vuoi creare un sito tutto tuo, c’è un costo che devi considerare, cioè l’acquisto di uno spazio su un server (che avresti comunque, anche se cercassi collaborazioni esterne). Con WordPress, inoltre, sarai autonomo e indipendente da agenzie o consulenti esterni ai quali dovresti affidarti per creare il tuo sito. In questo modo abbatterai i costi e ci guadagnerai in termini di tempo perché sarai solo tu a decidere cosa fare e come farlo. Infine, è ormai risaputo che i siti creati tramite WordPress sono “Google Approved”, cioè indicizzati meglio degli altri. Questo accade principalmente per due motivi: innanzitutto i codici HTML utilizzati da questo CMS sono più “semplici” rispetto ad altri; in secondo luogo WordPress stesso fornisce alcuni strumenti (i famosi Plug-in) che hanno proprio lo scopo di semplificare il lavoro di indicizzazione di Google. Ora che hai scoperto tutte le qualità di WordPress, non vedi l’ora di imparare ad utilizzarlo, eh? Ti basta partecipare alla prossima edizione del nostro corso WordPress: crea da subito il tuo sito web! 24/03/2017
- Mercedes Benz, appunto - https://www.mercedes-benz.com/it/
- Beyoncé - http://www.beyonce.com/
- ...e anche ENACLAB – verona.enaclab.org
Sai come facciamo a sapere che questi siti sono costruiti con WordPress? Bastano pochi passaggi:
1- Andiamo sul sito che ci interessa, ad esempio di Mercedes Benz, schiacciamo in contemporanea Ctrl+U e visualizzeremo su un’altra pagina - che si aprirà in automatico – il codice “sorgente”, cioè il codice HTML con cui è strutturato il sito. 2- Schiacciamo Ctrl+F: si aprirà una piccola finestra dove possiamo inserire la parola che vogliamo ricercare: noi abbiamo inserito “wp”, la stringa di testo che corrisponde a WordPress. 3- Schiacciamo “Invio” e…puf! Magicamente compariranno evidenziate tutte le stringhe di codice che contengono “wp”: e se compaiono vuol dire che il sito è realizzato con WordPress! Dai un’occhiata ai seguenti screenshot per capire come abbiamo applicato questi passaggi anche ai siti di Beyoncé e al nostro: [gallery size="medium" columns="4" link="file" ids="https://www.enacveneto.it/files/content/10/10/10/Screenshot-Sito-Beyonce.png|Apri l'immagine per vedere lo screenshot della pagina con il codice sorgente HTML del sito di Beyoncé.,https://www.enacveneto.it/files/content/10/10/10/Screenshot-Sito-Beyonce_wp.png|Apri l'immagine per vedere lo screenshot con evidenziate le estensioni "wp" nel codice HTML del sito di Beyoncé.,https://www.enacveneto.it/files/content/10/10/10/Screenshot-Sito-ENACLAB.png|Apri l'immagine per vedere lo screenshot della pagina con il codice sorgente HTML del sito di ENACLAB.,https://www.enacveneto.it/files/content/10/10/10/Screenshot-Sito-ENACLAB_wp.png|Apri l'immagine per vedere lo screenshot con evidenziate le estensioni "wp" nel codice HTML del sito di ENACLAB."] Se ti va, prova anche con i siti di: Rolling Stones, Il Fatto Quotidiano, Usain Bolt… ;-)Incredibile, vero? Forse ti aspettavi che siti così “importanti” avessero una struttura di codici intricata e incomprensibile! Invece no… e questo perché con WordPress si possono fare grandi cose con facilità! Infatti non bisogna essere dei “nerd” per saperlo usare. WordPress è strutturato in questo modo: il menù laterale ti permette di selezionare diverse voci, come ad esempio “Aggiungi nuova” (pagina) o “Aggiungi nuovo" (articolo). In base al tuo obiettivo, poi, si possono scaricare dei "Plug-in" cioè delle estensioni con funzioni specifiche. Ad esempio esiste il Plug-in per integrare la mappa di Google al tuo sito, oppure quello che inserisce una form che ti permetterà di raccogliere gli indirizzi mail di chi è interessato al tuo prodotto o servizio, e molti altri ancora. Inoltre, l’abbiamo già detto, WordPress è gratuito: non ci sono costi di installazione e restrizioni sul numero di dispositivi su cui utilizzarlo. Ovviamente se vuoi creare un sito tutto tuo, c’è un costo che devi considerare, cioè l’acquisto di uno spazio su un server (che avresti comunque, anche se cercassi collaborazioni esterne). Con WordPress, inoltre, sarai autonomo e indipendente da agenzie o consulenti esterni ai quali dovresti affidarti per creare il tuo sito. In questo modo abbatterai i costi e ci guadagnerai in termini di tempo perché sarai solo tu a decidere cosa fare e come farlo. Infine, è ormai risaputo che i siti creati tramite WordPress sono “Google Approved”, cioè indicizzati meglio degli altri. Questo accade principalmente per due motivi: innanzitutto i codici HTML utilizzati da questo CMS sono più “semplici” rispetto ad altri; in secondo luogo WordPress stesso fornisce alcuni strumenti (i famosi Plug-in) che hanno proprio lo scopo di semplificare il lavoro di indicizzazione di Google. Ora che hai scoperto tutte le qualità di WordPress, non vedi l’ora di imparare ad utilizzarlo, eh? Ti basta partecipare alla prossima edizione del nostro corso WordPress: crea da subito il tuo sito web! 24/03/2017