
15/07/2019
"Instagram: istruzioni per l'uso": il racconto del corso
Il corso "Instagram: istruzioni per l'uso": ecco com'è andata la prima edizione!
Lo stavamo pensando da un po’ di tempo e, dopo diverse richieste da parte dei nostri ex allievi (e non solo), noi del team ENAC Veneto, sempre attenti ai cambiamenti e alle evoluzioni del mondo digital, abbiamo organizzato la prima full immersion dedicata a Instagram, il Social Network del Visual per eccellenza.
La giornata si è tenuta mercoledì 5 giugno 2019 e ha visto un’aula gremita di allievi! A guidare i nostri intrepidi, Francesco Mattucci di Garage Raw, che, come un novello professor Keating (il "Capitano, mio capitano," de L’attimo fuggente), li ha accompagnati alla scoperta di questo Social Network.
Abbiamo chiesto com'è andata ad uno dei partecipanti, per sapere le impressioni a caldo e, perché no, carpire qualche segreto su Instagram. Continua nella lettura dell'articolo per scoprire chi ci ha raccontato la giornata e i contenuti della full immersion!
Quella a cui ho partecipato lo scorso 5 giugno è stata una giornata formativa davvero stimolante. Sono state 8 ore di corso intense, grazie alle quali ho maturato una visione più consapevole di tutto quello che è l’universo Instagram. Il corso Instagram: istruzioni per l’uso è un corso base, pensato per tutti coloro che utilizzano questo Social in veste di utenti “normali”, ma che vorrebbero iniziare a capirci qualcosa di più sia dal punta di vista “strategico”, sia dal punto di vista tecnico/funzionale. Le potenzialità di questo strumento sono, infatti, davvero numerose, soprattutto per chi, come i partecipanti di questa edizione, ha l’obiettivo di utilizzarlo per il proprio Business o per quello dell’azienda in cui lavora.
Nella foto qui sopra possiamo vedere il profilo Instagram dell'account ufficiale di Instagram. Che loop! (Apri l'immagine per visualizzarne i dettagli)
Ma la lezione non era finita qui. Gli argomenti trattati sono stati veramente molti, sebbene si trattasse di un corso base. Hashatg, Geotag, profili normali e profili business, monitoraggio e analisi, algoritmo di Instagram non sono mancati all'appello: Francesco ci ha spiegato tutto con dovizia di particolari, riuscendo a mantenere alta la soglia dell'attenzione, anche quando, a metà pomeriggio, la palpebra avrebbe potuto iniziare a calare. ;-) Invece siamo arrivati incolumi al termine delle 8 ore sicuramente arricchiti dalle nozioni trasmesseci e vogliosi di mettere subito in pratica quanto appreso!
Quella a cui ho partecipato lo scorso 5 giugno è stata una giornata formativa davvero stimolante. Sono state 8 ore di corso intense, grazie alle quali ho maturato una visione più consapevole di tutto quello che è l’universo Instagram. Il corso Instagram: istruzioni per l’uso è un corso base, pensato per tutti coloro che utilizzano questo Social in veste di utenti “normali”, ma che vorrebbero iniziare a capirci qualcosa di più sia dal punta di vista “strategico”, sia dal punto di vista tecnico/funzionale. Le potenzialità di questo strumento sono, infatti, davvero numerose, soprattutto per chi, come i partecipanti di questa edizione, ha l’obiettivo di utilizzarlo per il proprio Business o per quello dell’azienda in cui lavora.
Cosa può fare Instagram per la tua azienda?
Uno dei numerosi argomenti trattati dal docente (che, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, si è dimostrato davvero sul pezzo. Se sei curioso, puoi visitare il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/iena70), è stato proprio questo: che cosa può fare questo Social per la tua azienda?- Brand Humanization: secondo le ultime tendenze del marketing, i brand mirano sempre di più a farsi percepire dai propri follower non più come meri prodotti, ma come “persone”. Fateci caso: ormai i profili Social dei vari marchi interagiscono con il proprio pubblico mettendosi sullo stesso piano, rispondendo ai commenti con emoticon, reazioni e like, come se fossero, appunto, persone reali.
- Brand Awareness: letteralmente significa “notorietà di un marchio”. Si tratta, in sostanza, di capire quanto le persone associano un brand a un prodotto. Si è raggiunto il massimo livello di Brand Awarness quando le persone identificano inconsciamente un marchio con il prodotto che esso pubblicizza (ad esempio auto sportiva di lusso = Ferrari).
- Raggiungere il tuo pubblico: Instagram è sicuramente una freccia in più per il tuo arco per raggiungere il target ideale (nel quale potrebbero “celarsi” futuri clienti).
- Pubblicità gratuita: ebbene sì, se si è in grado di usare sapientemente hashtag, geotag & co, si può fare pubblicità gratuitamente (sebbene, anche su Instagram la portata organica dei contenuti pubblicizzati - ovvero quante persone possono vedere il tuo contenuto senza che tu l’abbia sponsorizzato - stia diminuendo drasticamente).
- Creare e incrementare rapporti con clienti: sempre più spesso i clienti preferiscono dialogare con le aziende non più tramite numero verde/e-mail ufficiali, ma attraverso i Social Network. Lo sa bene chi si occupa di Social Customer Care.
- Portare traffico al sito internet/e-commerce.
...10 cose da sapere su Instagram!
- Engagement (ovvero coinvolgimento). Instagram è un social orizzontale, dove ci si mette allo stesso livello dei propri follower e dove l'obiettivo è quello di coinvolgere.
- Materiali. Per un piano editoriale che "spacchi", i materiali da utilizzare (foto e video, dunque) devono essere ben congegnati e rimanere impressi nella memoria di chi scrolla il proprio feed.
- Progetto. La cosa più sbagliata che si possa fare? Convincersi che bisogna per forza farsi un profilo Instagram, perché "ci sono tutti!". In realtà ogni azienda ha il suo target e non è detto che questo Social sia il canale giusto per raggiungerlo. L'analisi del proprio pubblico deve venire prima di tutto, sempre. Solo in questo modo potremo realizzare un piano editoriale che abbia contenuti efficaci e ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi.
- Audience: il pubblico, appunto! Chiediamoci chi dobbiamo/vogliamo raggiungere attraverso Instagram e in base alle risposte che ci saremo dati, studieremo i nostri contenuti.
- Advertising. Sulla piattaforma Instagram la pubblicità approda alla fine del 2015. Come detto, visto che la visibilità che ogni post ottiene gratuitamente è in progressiva diminuzione, l'advertising (ovvero la sponsorizzazione a pagamento dei contenuti) avrà sempre più spazio. Meditate, gente, meditate!
- UGC e EGC. I brand possono contare su 2 tipologie di Community (gruppo di persone che interagiscono tra di loro, discutendo di un determinato argomento): una è la User Generated Community, generata cioè dagli utenti, da coloro che usufruiscono del prodotto/servizio, l'altra è l'Employer Generated Community, generata invece dai dipendenti dell'azienda.
- Stories: qui ci vorrebbe un articolo a parte. Ma sappiate solo che Instagram sta dando loro sempre più importanza. Hanno molta più visibilità di un classico post (basti pensare che nel feed sono collocate in alto e saltano subito agli occhi) e coinvolgono maggiormente gli utenti grazie ai diversi adesivi che si possono utilizzare (quiz, sondaggi, gif, soltanto per dirne alcuni).
- Influencer. Hai presente Chiara Ferragni? Bene: lei è un'influencer pura. Poi ci sono i cosiddetti Content Creator, ovvero coloro che divengono influencer perché contattati direttamente dalle grandi aziende. Succede quindi che un'impresa, colpita dallo stile di un instagrammer, possa decidere di coinvolgerlo nella pubblicizzazione dei propri prodotti.
- Contest. Il mondo dei Contest su Instagram è molto vario e articolato, ma la cosa più importante da tenere a mente è questa: prima di organizzare un Contest su Instagram bisogna avere chiaro il proprio obiettivo e soprattutto conoscere bene la normativa italiana in materia di concorsi a premi.
- Biografia. La BIO di Instagram è la presentazione collocata sotto la foto profilo ed è importante saperla imbastire sapientemente per dare più informazioni possibili a chi s'imbatte nel nostro profilo.

La prossima full immersion su Instagram
Se non sei riuscito a partecipare a questa edizione del corso, è già uscita la data di settembre: https://www.enacveneto.it/869-instagram Grazie a Francesco per aver messo la sua conoscenza e la sua professionalità al servizio di noi allievi e grazie anche a ENAC Veneto per la super organizzazione e per l'occhio di riguardo che avete nei confronti di un mondo - quello digital - sempre in evoluzione e tutto da scoprire! Serena, allieva del corso "Instagram: istruzioni per l'uso". Addetta Marketing e Comunicazione Verona, 15/07/201926/05/2023
Chiusura uffici per il 2 giugno26/05/2023
Chiusura uffici per il 2 giugno