CORSI

LAVORO

15/07/2020

Excel: che cos'è, perché è utile al lavoro e come capire il proprio livello!

Scopri cos'è Excel, qual è il tuo livello e le recensioni degli allievi dei nostri corsi.

C’è chi solo a sentirlo nominare inizia a sudare freddo e chi se lo sogna pure di notte, ma ci sono anche gli Excel Lovers, quelli del “mai più senza!”. Microsoft Excel è così: croce e delizia per molti di noi, è indiscutibilmente uno degli applicativi più utilizzati in tutte le realtà lavorative che devono elaborare dati. Che si tratti di una grande azienda o di un piccolo negozio di vendita al dettaglio, è di fondamentale importanza saper ordinare ed incrociare tra loro differenti tipologie di dati a seconda delle operazioni necessarie per una corretta gestione aziendale. Saperlo fare in modo veloce, preciso e corretto, lo è ancor di più! Ecco quindi una nuova puntata della rubrica #corsiemestieri interamente dedicata all’utilità di questo programma in campo lavorativo!  

Che cos’è MS Excel

Excel è un programma che gestisce fogli elettronici di calcolo in cui possiamo inserire dati di ogni tipo, realizzare tabelle e grafici ed eseguire operazioni di ogni sorta (somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, ma anche ricerca di precisi valori, medie e via dicendo).  

Perché è utile MS Excel

L’utilità del programma è legata alla possibilità di incrociare e abbinare, attraverso formule e funzioni che noi stessi possiamo definire a seconda delle nostre esigenze, dati di ogni sorta, così da sapere, ad esempio, le ore precise di lavoro di un dipendente nell’ultimo mese oppure il quantitativo di merce esatto stoccato in magazzino, o ancora il budget che un determinato reparto aziendale ha a disposizione in un determinato periodo per specifiche attività/operazioni. Gli esempi potrebbero essere infiniti! Una volta imparato quindi a creare e personalizzare le formule che ci servono, basterà inserirle nel foglio elettronico ed automatizzare così operazioni che magari prima eravamo abituati ad eseguire noi stessi, con conseguente perdita di tempo prezioso e l’inevitabile presenza di errori tipica delle operazioni eseguite “a mano” e non in modo automatico.  

Quale è il mio livello di conoscenza di MS Excel?

Riuscire a capire qual è il proprio livello di padronanza delle funzioni del programma è fondamentale per più motivi:
  • per inserire una skill esatta nel nostro Curriculum Vitae senza peccare di modestia o, al contrario, fingersi dei conoscitori “livello pro”, con il rischio che ci vengano poi affidati compiti che non siamo in grado di svolgere;
  • per capire, qualora decidessimo di voler potenziare le conoscenze del programma, quale corso frequentare (base, intermedio o avanzato?) senza il rischio di finire in una classe con un programma troppo basico oppure in un gruppo in cui si parla di macro e linguaggio VBA mentre a noi interessava approfondire solamente funzioni semplici come somma, moltiplicazione etc.
Ma come si fa a conoscere il proprio livello? Ci si può affidare ai numerosi test presenti online che, dopo una serie di domande a risposta multipla, calcolano il livello di conoscenza in base al punteggio ottenuto. Se stiamo valutando di frequentare un corso di formazione, anche la comparazione tra i programmi delle lezioni di 2 corsi di livello differente può aiutarci a capire da dove è meglio partire.

Come potenziare la propria conoscenza di MS Excel

Una volta stabilito qual è il nostro livello di conoscenza del programma, se pensiamo che sia giunta l’ora di fare uno step in più, abbiamo diverse opzioni. Possiamo infatti decidere di agire da autodidatti e imparare nuove funzioni di Excel in autonomia, magari seguendo qualche tutorial online o acquistando i manuali più aggiornati presenti nelle librerie. Oppure possiamo scegliere di affidare la nostra formazione a una persona esperta in questo campo che, grazie alla sua competenza in materia di didattica, potrà guidarci alla scoperta delle funzioni del programma più utili per noi e per la nostra quotidianità lavorativa. Tutto questo arricchito dalla possibilità di confrontarci direttamente con il docente, di porgli domande e di presentargli casi di studio con cui abbiamo a che fare ogni giorno nel nostro lavoro. In questo secondo caso, ENAC Veneto ti dà la possibilità di scegliere tra 3 diversi livelli di corso:
  1. Excel base: un corso strutturato in 5 lezioni che ti insegnerà a inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi; creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma; scegliere, creare e formattare grafici utili in base alle tue esigenze. Questo corso è adatto a chi non ha mai usato Excel e, quindi, si approccia per la prima volta al foglio di calcolo.
  2. Excel intermedio: il corso Excel per la gestione dei dati in azienda offre una panoramica approfondita sugli strumenti di gestione e organizzazione delle tabelle e di analisi dei dati, con un focus specifico sulle principali operazioni che si utilizzano nei contesti aziendali. Questo corso è perfetto per chi utilizza già Excel in maniera basica, cioè per l'inserimento di dati nelle celle, ma senza saperli elaborare (saper fare solo la somma non vale! ;-) ).
  3. Excel avanzato, adatto a chi ha bisogno di automatizzare il più possibile l'elaborazione dei dati e padroneggia già formule e funzioni. Il percorso è strutturato attraverso esercizi pratici appositamente studiati, per approfondire: - le tabelle Pivot complete - la gestione di tabelle pivot avanzate (Power Pivot) - calcoli avanzati con le funzioni a matrice - la creazione di macro automatiche - la creazione di funzioni a avanzate e personalizzate
 

Alcune recensioni

Al termine dei nostri corsi chiediamo agli allievi di compilare (in modo del tutto anonimo) un questionario di gradimento per avere un parere sincero sull’utilità del percorso seguito. Ecco alcune delle ultime recensioni che abbiamo ricevuto: Mi ha dato strumenti utili per approfondire la gestione più precisa e veloce delle informazioni da gestire sia a livello personale che lavorativo. (Corso di Excel base, novembre 2019) Mi è piaciuto particolarmente perché basato sulle esercitazioni pratiche con casi concreti (corso Excel per la gestione dei dati, giugno 2020) Ho beneficiato in ambito lavorativo degli argomenti trattati nel corso. Per questo motivo mi sento di consigliarlo ad altri. (corso Excel per la gestione dei dati, giugno 2020)
Se dopo aver letto questo articolo e le recensioni dei nostri allievi, hai ancora qualche dubbio su quanto potrebbe realmente esserti utile padroneggiare Excel, puoi contattarci al numero 045 9209989 o all’indirizzo verona@enacveneto.it per chiederci maggiori informazioni. Se ti va puoi anche leggere il nostro articolo-guida sulla scelta del corso di Excel che fa per te a questo link: magazine.enacveneto.it/corso-di-excel. Per finire dai un'occhiata ai corsi in partenza nell'area informatica: enacveneto.it/category-informatica   A presto con la prossima puntata della rubrica #corsiemestieri!   15/07/2020