CORSI

LAVORO

11/11/2025

Tutto quello che c’è da sapere sui tirocini – Progetto GEA 2

Grazie al progetto GEA possiamo organizzare dei tirocini pagati per giovani che non lavorano. Il tirocinio può venire fatto in una delle nostre aziende partner, o in altre aziende che selezioniamo insieme.

Se, ad esempio, conosci un’azienda o una realtà in cui ti piacerebbe iniziare a lavorare, la possiamo contattare insieme e, se c’è la disponibilità dell’azienda e vengono rispettati alcuni limiti imposti dalla Regione Veneto, possiamo attivare un tirocinio.

Il tirocinio dura 2 mesi, per 30 ore settimanali. Ogni mese si ricevono 500 euro, e bisogna fare almeno il 70% delle ore del tirocinio. Grazie ai fondi europei della Regione Veneto, il tirocinante viene pagato direttamente da ENAC Veneto.

Accompagniamo nel tirocinio, assicurandoci che tutto proceda per il meglio e aiutando a risolvere eventuali problemi.

Le aziende in cui fino ad ora sono stati inseriti tirocinanti sono diverse, e molti di questi tirocini sono poi diventati veri e propri rapporti di lavoro. Abbiamo collaborato con fabbriche di vestiti, bar, agenzie di comunicazione, supermercati, falegnamerie, parrucchieri ed estetisti ed ancora altre realtà.

Quello che vogliamo è che il tirocinio sia un percorso per imparare il più possibile sia come si fa un lavoro, sia come si sta dentro un lavoro, quel “saper essere” che è la chiave delle competenze trasversali.

Se hai domande o curiosità, puoi chiamare o mandare un messaggio su WhatsApp oppure mandare una mail.

SCRIVICI PER EMAIL 

SCRIVICI SU WHATSAPP 

 

FAQ

  • Quante ore sono alla settimana? Quante al giorno? Quanto dura in tutto?
    Il tirocinio del progetto GEA dura 30 ore alla settimana, per massimo 8 ore al giorno. In tutto dura due mesi.

  • Quanto si prende durante il tirocinio?
    Ogni tirocinante riceve 500 euro al mese, che vengono pagati di mese in mese direttamente da ENAC Veneto. L’azienda in cui si svolge il tirocinio può decidere se pagare qualcosa di più ed offrire il servizio mensa.

  • Posso comunque ricevere anche la disoccupazione?
    Sì, si può ricevere anche la disoccupazione insieme ai 500 euro al mese del tirocinio.

  • Chi può fare il tirocinio?
    Il tirocinio del progetto GEA è aperto ai giovani tra i 18 e i 29 anni che non lavorano. C’è da fare un piccolo passaggio burocratico (presentare una domanda online o in presenza al Centro per l’Impiego), passaggio in cui ti guideremo.

  • E dopo 2 mesi, cosa succede? E perché solo 2 mesi?
    Il nostro progetto è finanziato dai fondi europei della Regione Veneto. La Regione ha stabilito che in questo progetto possiamo finanziare massimo 2 mesi. Dopo questi 2 mesi l’azienda può decidere se continuare il tirocinio per massimo altri 4 mesi (un tirocinio in Veneto non può durare più di 6 mesi), assumere il tirocinante con un contratto di lavoro (o, se è uno studio professionale, iniziare una collaborazione) o chiudere il rapporto.

  • Dove si può fare il tirocinio?
    È possibile fare un tirocinio più o meno ovunque, con alcuni limiti imposti dalla Regione. Insieme ai nostri orientatori, sceglierai l’azienda o la realtà che più ti interessa. L’azienda o la realtà verrà contattata insieme e, se c’è la disponibilità, verrà attivato il tirocinio.

  • Cosa succede se un giorno non posso andare al tirocinio? O se sono malato?
    Non è un problema saltare qualche giorno, a patto di concordare le assenze o di avvisare in caso di malattia. L’importante è fare almeno il 70% delle ore mensili del tirocinio (quindi 84 ore su 120 ore mensili).

  • Quali costi hanno le aziende per ospitare il tirocinio?
    Per ospitare il tirocinio, l’azienda paga 16 euro di marca da bollo iniziale e la copertura INAIL per i due mesi di progetto.

  • Cosa finanzia questo progetto?
    Il progetto GEA 2 è finanziato dai fondi europei della Regione Veneto.

 

GEA 2 – Generazione di Energie in Azione: un progetto gratuito per giovani tra i 17 e i 29 anni della Provincia di Belluno che non lavorano. Ti aiuta a scoprire i tuoi talentiformarti con corsi e workshopfare stage retribuiti e realizzare i tuoi progetti con il supporto di esperti.


Scrivici a gea@enacveneto.it o telefonaci al 388 5664001 per avere maggiori informazioni.

 

GEA2: Generazione di Energie in Azione 2  - progetto 6413-0001-307-2025 “GEA 2 – Giovani Energie in Azione 2” CUP H91B25000620007 presentato nell’ambito della DGR 307 del 24/05/2025 approvato con DDR 477 del 15/07/2025. Questo progetto è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione del Veneto.