CORSI

LAVORO

11/11/2025

Cos’è l’orientamento e a cosa serve – Progetto GEA 2

L’orientamento è un servizio gratuito per capire che direzione prendere nello studio, nel lavoro e in altri percorsi personali.

Il tipo di orientamento che possiamo offrire dipende dal profilo della persona, dai suoi bisogni e dalle sue domande. Dipende anche dal tipo di finanziamento che i nostri progetti ricevono: gli utenti che usufruiscono dell’orientamento, infatti, non pagano nulla; le spese vengono coperte dalla Regione Veneto, da fondi ministeriali o da altri finanziatori.
A seconda dei progetti che ci garantiscono questi fondi, possiamo offrire servizi diversi.

Al centro stanno sempre la persona e l’ascolto.

Contattaci per sapere quali percorsi di orientamento possiamo offrire in questo momento.

CONTATTACI 

 

Quali sono gli obiettivi dell’orientamento?

L’obiettivo di un orientatore o di un’orientatrice è quello di costruire insieme gli strumenti per affrontare le sfide che ti si pongono davanti. Queste possono essere la scelta della scuola, dell’università o di percorsi professionali. Oppure scelte lavorative: che tipo di lavoro cerchi, cosa sai fare, cosa puoi imparare, come puoi raggiungere i tuoi obiettivi. O anche, in senso più generale, come puoi superare i blocchi che stai vivendo in questo momento e che ti impediscono di pensare e di raggiungere i tuoi obiettivi.

L’orientamento non è la terapia che si fa da uno psicologo o da una psicologa. Anche se spesso chi fa orientamento ha studiato psicologia, sono diversi gli obiettivi e gli strumenti.

L’orientamento aiuta a raggiungere obiettivi e a migliorare aspetti di efficacia personale o professionale; la psicoterapia si occupa in modo più profondo del nostro vissuto.

Vediamo quindi quali possono essere alcune situazioni in cui l’orientamento può essere utile:

  • Stai cercando di orientarti nella scelta della scuola, del percorso formativo o dell’università: le scelte della scuola, dell’università o di percorsi professionali (come gli ITS) sono delicate e possono venire affrontate con attenzione insieme ad un o ad una professionista, che aiuta a costruire strategie per scegliere il percorso che più fa per te, per i tuoi interessi e per le tue possibilità.
    Le domande guida sono: Cosa ti interessa? Come immagini il tuo futuro lavorativo? Cosa non vorresti fare?

  • Sei giovane e stai cercando di orientarmi nel mondo del lavoro: la ricerca del primo lavoro, o dei primi lavori, non è facile. Può risultare disorientante o frustrante, e a volte ci possiamo bloccare davanti agli annunci o al pensiero dei colloqui. Con i nostri orientatori, ti concentrerai nel capire i tuoi punti di forza, cosa sai fare e cosa vorresti fare. Vi eserciterete insieme nel cercare lavoro, nello scrivere il curriculum e nel fare colloqui di lavoro. L’obiettivo dell’orientatore è aiutarti a trovare lavoro insieme a te, un lavoro che si avvicini, per quanto possibile, a quello che vuoi fare.
    Le domande guida sono: Cos’è per te il lavoro? Cosa ti aspetti da un lavoro? Cosa sai fare? Cosa vorresti imparare a fare tramite un lavoro?

  • Sei un adulto, hai già esperienza del mondo del lavoro e stai cercando un nuovo lavoro: cercare un nuovo lavoro non è facile, nonostante l’esperienza accumulata negli anni. Si comincia dall’analizzare il proprio percorso lavorativo passato, le proprie competenze. Si costruisce un progetto professionale realistico, tenendo conto di quello che si sa fare e di quello che si vuole fare. L’obiettivo è tornare al lavoro con una carica in più.

 

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci e ti aiuteremo a individuare il percorso migliore per te.

CONTATTACI 

 

FAQ

  • Quanto costa fare orientamento con voi?
    Tutti i percorsi di orientamento offerti da ENAC Veneto sono gratuiti. Le spese sono coperte da finanziamenti regionali, nazionali o di altra natura. Contattaci per sapere se abbiamo attivi percorsi che possono fare per te.

  • Gli orientamenti che offrite sono solo per studenti o per persone disoccupate?
    Gli orientamenti che possiamo offrire dipendono dai finanziamenti pubblici che riceviamo. La gran parte dei nostri orientamenti sono per persone disoccupate o alla ricerca del primo lavoro. In alcuni casi specifici, possiamo offrire orientamento anche a chi ha già un lavoro. Contattaci per saperne di più.

  • Chi fa orientamento?
    Gli orientatori sono persone esperte nel dare bussole per guidare nelle scelte e nei percorsi personali e professionali. I nostri orientatori hanno maturato esperienza nel settore, e, in casi specifici, sono riconosciuti dalla Regione Veneto come Operatori del Mercato del Lavoro (OML).

  • Cercate voi lavoro per me? Funzionate come un’agenzia?
    La Fondazione ENAC Veneto non è un’agenzia per il lavoro, che riceve offerte di lavoro da aziende e le gestisce direttamente. A volte possiamo gestire per le aziende la selezione del personale, ma ciò che è al cuore delle nostre attività è l’orientamento e la formazione.
    Durante gli orientamenti, cerchiamo lavoro insieme a te, aiutandoti in tutto il processo di ricerca. A seconda dei finanziamenti che riceviamo, possiamo attivare dei tirocini presso alcune aziende selezionate.

  • Quanto durano i percorsi di orientamento?
    A seconda dei bisogni della persona e delle possibilità di finanziamento che riceviamo dalla Regione Veneto o da altri fondi, possiamo offrire percorsi personalizzati. Vanno circa dall’1-2 ore alle 10-12, ma possono arrivare anche varie decine a seconda delle esigenze e dei finanziamenti che riceviamo.

  • Dove offrite questi orientamenti?
    Gli orientamenti sono disponibili presso la nostra sede di Feltre, o presso le sedi dei nostri partner in tutta la provincia di Belluno. Per altri progetti, è disponibile sulle province di Verona, Vicenza e Treviso.

  • Gli orientamenti sono solo uno ad uno o anche di gruppo?
    A seconda delle necessità e dei finanziamenti che riceviamo, possiamo offrire orientamento sia individuale -ad uno ad uno- che di gruppo.

  • Non sai molto bene l’italiano e vorresti avere un mediatore linguistico?
    In casi particolari possiamo offrire orientamento con un mediatore.

 

GEA 2 – Generazione di Energie in Azione: un progetto gratuito per giovani tra i 17 e i 29 anni della Provincia di Belluno che non lavorano. Ti aiuta a scoprire i tuoi talenti, formarti con corsi e workshop, fare stage retribuiti e realizzare i tuoi progetti con il supporto di esperti.

Scrivici a gea@enacveneto.it o telefonaci al 388 5664001 per avere maggiori informazioni.

 

GEA2: Generazione di Energie in Azione 2  - progetto 6413-0001-307-2025 “GEA 2 – Giovani Energie in Azione 2” CUP H91B25000620007 presentato nell’ambito della DGR 307 del 24/05/2025 approvato con DDR 477 del 15/07/2025. Questo progetto è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione del Veneto.